Il toro, nella bolgia di una festa assurda, in cui viene stupidamente incitato ad essere aggressivo, riconosce, tra le centinaia di fanatici, chi lo ha accudito: non gli fa niente e gli lecca la mano.
Il toro
Re: Il toro
Le celebrazioni religiose e popolari con utilizzo di animali
Negli ultimi anni il il Movimento UNA e il Coordinamento Nazionale Associazioni Animaliste hanno moltiplicato gli sforzi per impedire lo svolgersi di manifestazioni che contemplano lo sfruttamento di animali.
Dopo la serrata campagna, che ha ottenuto di mobilitare perfino alcuni membri del Parlamento britannico, per salvare dalla sofferenza la colomba di Orvieto, elevata a simbolo di tutti gli animali utilizzati per il divertimento degli uomini, la nostra azione si è rivolta a molte altre feste, sagre e palii durante i quali, in nome della tradizione, si infliggono sofferenze agli animali.
Abbiamo diffidato molti sindaci dal concedere l'autorizzazione allo svolgersi di tali manifestazioni e, dove le gare abbiano avuto luogo, siamo stati presenti e abbiamo presentato denunce per maltrattamento di animali.
Siamo stati a Strozzacapponi (PG) per portare la nostra solidarietà agli animali impiegati nella Corsa dei Galli e siamo stati accolti con una sassaiola, e a Montefalco (PG) per presidiare la Corsa del Bove, una competizione durante la quale alcuni vitelli, imbracati con delle funi, sono condotti in una piazza da alcuni giostratori e costretti ad affrontarsi in una competizione.
Abbiamo manifestato la nostra contrarietà al Palio delle Rane di San Casciano Bagni (SI), alla Festa del Grillo di Firenze e alla Corsa delle Oche di Lacchiarella (MI) e di Isola Dovarese (CR), alle battaglie tra le mucche e ai combattimenti tra capre che si svolgono in molti comuni della Valle d'Aosta, nonché a molte competizioni durante le quali sono impiegati asini e cavalli: tra gli altri, siano stati presenti al Palio Asinorum di Parma che ha avuto luogo domenica 24 settembre, alla corsa dei ciuchi di Impruneta (FI) e di Carmignano (PO), al Palio di Asti e alla Giostra dell'Orso di Pistoia (gara a cavallo).
Ognuna di queste azioni, ben coperta dalla stampa locale e spesso nazionale, ha aperto per gli animali un piccolo spiraglio nelle coscienze dei cittadini verso una nuova considerazione del diritto alla non-sofferenza.
Il dialogo che siamo riusciti a stabilire con alcune amministrazioni comunali ha premiato il nostro impegno e ci ha permesso di conseguire importanti successi: diversi comuni tra i quali Firenze, Rufina (FI), Montemignaio (AR), Pelago (FI), Conselice (RA) e Farra di Soligo (TV), Dicomano (FI), hanno sospeso le feste con uso di animali e il comune di Incisa Valdarno (FI) ha sostituito il Palio degli asini con una suggestiva regata di canoe.
L'intima convinzione dell'inammissibilità che nel nuovo millennio si continui, spesso con la benedizione delle autorità ecclesiastiche, a celebrare feste popolari e religiose che infliggono sofferenza ai nostri amici non umani ci ha spinto a rivolgere numerosi appelli al Pontefice, chiedendogli di condannare l'uso di animali per il divertimento dell'uomo.
Anche a nome delle migliaia di cittadini italiani che hanno sottoscritto la nostra richiesta di proibire gli spettacoli con animali, abbiamo sollecitato l'intervento dei Ministeri della Sanità, delle Politiche Agricole e di Grazia e Giustizia, nonché dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani, perché si impegnino concretamente a vietare lo svolgimento di manifestazioni che, al riparo dello schermo della tradizione (anche se molte risultano di recente introduzione), sono profondamente diseducative, lesive dell'incolumità psico-fisica degli animali e in contrasto con la nuova formulazione dell'articolo 727 del codice penale. Chi desidera fare cultura, in senso moderno e fondato sull'accresciuta sensibilità sociale, deve organizzare iniziative che non ledano il diritto alla non sofferenza e che abbiano come filo conduttore il rispetto per la vita.
Negli ultimi anni il il Movimento UNA e il Coordinamento Nazionale Associazioni Animaliste hanno moltiplicato gli sforzi per impedire lo svolgersi di manifestazioni che contemplano lo sfruttamento di animali.
Dopo la serrata campagna, che ha ottenuto di mobilitare perfino alcuni membri del Parlamento britannico, per salvare dalla sofferenza la colomba di Orvieto, elevata a simbolo di tutti gli animali utilizzati per il divertimento degli uomini, la nostra azione si è rivolta a molte altre feste, sagre e palii durante i quali, in nome della tradizione, si infliggono sofferenze agli animali.
Abbiamo diffidato molti sindaci dal concedere l'autorizzazione allo svolgersi di tali manifestazioni e, dove le gare abbiano avuto luogo, siamo stati presenti e abbiamo presentato denunce per maltrattamento di animali.
Siamo stati a Strozzacapponi (PG) per portare la nostra solidarietà agli animali impiegati nella Corsa dei Galli e siamo stati accolti con una sassaiola, e a Montefalco (PG) per presidiare la Corsa del Bove, una competizione durante la quale alcuni vitelli, imbracati con delle funi, sono condotti in una piazza da alcuni giostratori e costretti ad affrontarsi in una competizione.
Abbiamo manifestato la nostra contrarietà al Palio delle Rane di San Casciano Bagni (SI), alla Festa del Grillo di Firenze e alla Corsa delle Oche di Lacchiarella (MI) e di Isola Dovarese (CR), alle battaglie tra le mucche e ai combattimenti tra capre che si svolgono in molti comuni della Valle d'Aosta, nonché a molte competizioni durante le quali sono impiegati asini e cavalli: tra gli altri, siano stati presenti al Palio Asinorum di Parma che ha avuto luogo domenica 24 settembre, alla corsa dei ciuchi di Impruneta (FI) e di Carmignano (PO), al Palio di Asti e alla Giostra dell'Orso di Pistoia (gara a cavallo).
Ognuna di queste azioni, ben coperta dalla stampa locale e spesso nazionale, ha aperto per gli animali un piccolo spiraglio nelle coscienze dei cittadini verso una nuova considerazione del diritto alla non-sofferenza.
Il dialogo che siamo riusciti a stabilire con alcune amministrazioni comunali ha premiato il nostro impegno e ci ha permesso di conseguire importanti successi: diversi comuni tra i quali Firenze, Rufina (FI), Montemignaio (AR), Pelago (FI), Conselice (RA) e Farra di Soligo (TV), Dicomano (FI), hanno sospeso le feste con uso di animali e il comune di Incisa Valdarno (FI) ha sostituito il Palio degli asini con una suggestiva regata di canoe.
L'intima convinzione dell'inammissibilità che nel nuovo millennio si continui, spesso con la benedizione delle autorità ecclesiastiche, a celebrare feste popolari e religiose che infliggono sofferenza ai nostri amici non umani ci ha spinto a rivolgere numerosi appelli al Pontefice, chiedendogli di condannare l'uso di animali per il divertimento dell'uomo.
Anche a nome delle migliaia di cittadini italiani che hanno sottoscritto la nostra richiesta di proibire gli spettacoli con animali, abbiamo sollecitato l'intervento dei Ministeri della Sanità, delle Politiche Agricole e di Grazia e Giustizia, nonché dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani, perché si impegnino concretamente a vietare lo svolgimento di manifestazioni che, al riparo dello schermo della tradizione (anche se molte risultano di recente introduzione), sono profondamente diseducative, lesive dell'incolumità psico-fisica degli animali e in contrasto con la nuova formulazione dell'articolo 727 del codice penale. Chi desidera fare cultura, in senso moderno e fondato sull'accresciuta sensibilità sociale, deve organizzare iniziative che non ledano il diritto alla non sofferenza e che abbiano come filo conduttore il rispetto per la vita.
Fatti non foste a viver come bruti , ma per seguir virtute e canoscenza .
- angioletta
- Magnolia
- Messaggi: 141
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 0:25
- Località: monza e brianza
Re: Il toro
Io non apprezzo al di la' delle tradizioni........
ci siamo evoluti.........ma ho come il sentore che ci siano problemi nel cervello.......... l'evoluzione è piu' lenta
ci siamo evoluti.........ma ho come il sentore che ci siano problemi nel cervello.......... l'evoluzione è piu' lenta

PRIMA O POI TUTTI I NODI VENGONO AL PETTINE
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite